top of page

 Finalità e Attività di A.G.A.

 

La finalità dell'Associazione è quella assistenziale, di favorire finalità di carattere sociale, indirizzata al conseguimento di obiettivi comunitari, avente lo scopo di tutelare, di sostenere, supportare, aiutare i soggetti (enti/persone private o pubbliche, nuclei familiari) che presentano o hanno al loro domicilio o a carico o sono responsabili di una “situazione o persona fragile”.

 

Per “situazione o persona fragile” si intende esemplificativamente far riferimento a  quelle situazioni, ... che presentano o hanno  a carico o a domicilio o sono custodi o responsabili di persone/soggetti aventi disabilità psichica, mentale, patologie oncologiche, malattie degenerative come sclerosi multipla o parkinson, malati psichiatrici, persone affette da schizofrenia, alzheimer, disadattati, malati geriatrici, anziani emarginati, persone affette da sindromi ansioso depressive, da psicosi, da attacchi di panico, autismo, da HIV o sieropositivi, dializzate, diabetiche con parziale o totale invalidità, persone inabilitate anche a seguito di incidenti/infortuni  stradali o sul luogo di lavoro o di altra natura, ipo o non vedenti/udenti, persone con insufficienza cardiocircolatoria, impossibiliate a vivere dignitosamente una vita normale necessitanti di qualsiasi tipologia di assistenza, compagnia o supporto personale o tecnico professionale.

 

A tal fine l'Associazione si propone, in particolare, di:

  • proporsi come punto di collegamento e di aiuto tra, da un lato, i soggetti, nuclei familiari o enti pubblici o privati, che hanno in custodia o la responsabilità di situazioni o persone fragili, e, dall’latro lato, gli operatori , badanti, baby sitter, assistenti domiciliari ovvero “personale responsabile” e, laddove occorra, professionalmente preparato/ educato/competente. A tal fine l’Associazione procede ad individuare e selezionare il detto personale promuovendo e favorendo i detti contatti con incontri e supporti monitorati, nonché favorendo forme collaborative o di assunzione dell’operatore familiare

  • fornire, a tutti coloro che lo richiedano... assistenza ed informazione nello svolgimento della pratica amministrativa di inserimento lavorativo e regolarizzazione sul territorio nazionale del “personale responsabile” (/baby sitter/badanti/assistenti domiciliari o ospedaliei) all’interno del nucleo familiare, ente privato o pubblico che ha in carico o  custodia o che è responsabile di una “sitazione o soggetto fragile”; équipe di operatori e professionisti, medici o paramedici, specialisti, psicologi, infermieri, ausiliari socio assistenziali, operatori socio sanitari, in grado di preparare, consigliare, educare, formare professionalmente il personale /baby sitter/ badanti/ assistenti domiciliari, da inserire sia all’interno del nucleo familiare, sia preso strutture ospedaliere oppure RSA, centri di accoglienza, CSE, CPS, nonché in grado di assicurare supporto al servizio alla persona, una assistenza domiciliare e/o ospedaliera, controlli su emergenze e stati di emergenza, diurna e/o notturna, stati di reperibilità giornaliera e notturna, sostituzioni etc.

  • intervenire in favore degli associati al fine di consentire loro forme di agevolazioni, anche economiche, su esborsi per la formazione e per il servizio di assistenza domiciliare/sanitaria continua, per il supporto offerto da professionisti sanitari e legali

  • attivare e favorire forme di collaborazione, informazione, orientamento e preparazione professionale del “personale responsabile”, attraverso l’attivazione di corsi personali o di gruppo, incontri, dibattiti, conferenze, convegni, giornate di studio, pubblicazioni e ogni altro mezzo idoneo e opportuno alle finalità dell’Associazione

  • segnalare professionisti in grado di offrire consulenza ed assistenza legale  in ambito familiare, sanitario, lavorativo, penale, civile, amministrativo, e quanto di necessità, anche presso sportelli  dell’Associazione, o predisposti da enti pubblici o privati

  • predisporre, attivare ogni forma di dialogo e supporto tra gli enti pubblici e privati e i “soggetti fragili”, onde beneficiare di aiuti economici e destinarli a situazioni difficili ovvero favorire l’erogazione di finanziamenti o agevolazioni  al servizio delle persone, “situazioni e soggetti fragili”

  • promuovere progetti in ambito sociale, socio-sanitario e favorire  il continuo adeguamento del “personale responsabile” con corsi, mezzi, strutture consone alle richieste ed esigenze della collettività, anche con riferimento alla progressiva unificazione ed intragrazione europea ed internazionale

  • favorire l'incremento e la valorizzazione delle attività di supporto prestate, nonché sostenere e divulgare i valori sociali, culturali, umani in relazione alla esperienza ed alla consapevolezza acquisite nell'esercizio delle varie attività assistenziali e competenze professionali

  • supportare, difendere e tutelare i diritti e le posizioni, i bisogni deli soggetti fragili in tutte le sedi competenti anche giudiziarie

  • prevenire le cause che determinano il sorgere di “situazioni o soggetti fragili” assicurando loro, quali utenti o consumatori, tutti i rimedi e gli strumenti utili per alleviare sofferenza fisica, mentale, psichica alla persona

  • agire e costituirsi in giudizio, intervenire in giudizio e in tutte quelle sedi per  supportare e tutelare i diritti dei propri associati di carattere sanitario, assistenziale, legale nella loro qualità di consumatori ed utenti nei confronti di tutti quei soggetti che hanno leso o menomato il diritto alla cura, alla assistenza  ed all’esistenza umana, libera, dignitosa

  • arginare il lavoro “nero” di tutte quelle persone che prestano attività assistenziale in supporto a situazioni o soggetti fragili, promuovendo la legalità, agevolando l’inserimento professionale socio-lavorativo di cittadini e di stranieri

  • collaborare con i servizi sociali di comuni, province, regioni, e con tutte quelle strutture utili, anche private, affinché siano affrontate le situazioni difficili all’interno della propria utenza, siano date le informazioni necessarie per affrontare meglio la convivenza o il carico delle “persone o soggetti fragili”, anche in termini di agevolazioni fiscali e diritti economici (es. buono socio sanitario/vaucher, etc.)

  • aprire sportelli informativi e di collegamento con l’utenza, anche su richiesta o supporto dei comuni, province, regioni; sportelli nei quali prestare le attività dell’Associazione

 

AGA intende promuovere varie attività, in particolare:

  • realizzare uno stabile punto di collegamento a livello nazionale, europeo ed internazionale,  attraverso la creazione di una rete, tra i centri operanti sul territorio nazionale, europeo ed internazionale che si occupano di assistenza sanitaria/familiare/domiciliare ed assistenza legale in favore di “situazioni o soggetti fragili” anche mediante l’attivazione di portelli stabili o itineranti

  • Sviluppare partnership, accordi e convezioni con enti e organizzazioni con finalità analoghe o collegate allo scopo di ampliare lo scambio culturale;

  • Organizzare corsi, convegni, dibattiti, seminari, master, stage e tirocini, Promuovere una attività editoriale per pubblicazione di atti, convegni, seminari, nonché studi e ricerche;

  • Promuovere attività  e sinergie tra gli iscritti per la tutela assistenziale delle situazioni o soggetti fragili

 

 

Per qualsiasi informazione contattaci al  3461599993 - 3393154276

Gli associati A.G.A.

ricevono tutta l'assistenza di A.G.A.

Se vuoi divenire associato contattaci
aiuterai ad aiutare
 

Maple A.G.A.

ASSOCIAZIONE ASSISTENZA GRUPPO AMICA

Per qualsiasi aiuto Chiama  3461599993 - 3393154276

© 2014 - by G&P

bottom of page